Istruzioni per l'installazione


Segnalibro Dopo aver proceduto alla registrazione seguendo le istruzioni di registrazione, riceverete per posta elettronica un messaggio che contiene le istruzioni riportate in questa pagina, oltre alla password di registrazione.

A questo punto, dovrete per prima cosa prelevare il file della guida; esso può essere ottenuto tramite il modulo di registrazione on-line. Collegandovi con l'indirizzo

http://www.poli.studenti.to.it/~bertola/icfaq/registra.htm
http://goemon.polito.it/icfaq/registra.htm

troverete un modulo nel quale inserire la password che vi è stata fornita. In questo modo, vi verrà poi presentato uno schermo da cui potrete scaricare l'archivio ZIP o l'eseguibile della guida, nonchè l'archivio ZIP della versione Word.

In alternativa, nel modulo di registrazione è disponibile una casella che, se barrata, vi permetterà di ottenere la guida per posta elettronica; vi sarà presentato un secondo modulo, in cui inserire il vostro indirizzo, e poi la guida vi sarà spedita immediatamente. In questo modo, lo scaricamento finale sarà effettuato circa alla massima velocità consentita dal modem, se vi collegate da casa. In questo caso, comunque, è opportuno disporre di un programma di posta elettronica che decodifichi automaticamente i file acclusi agli e-mail (tecnicamente, gli attachment MIME); sia Eudora, che Netscape, che Outlook lo fanno. E' anche opportuno assicurarsi di non aver disabilitato lo scaricamento di messaggi di grandi dimensioni; usando Eudora, è necessario che, selezionando Settings nel menu Special e quindi andando al quadro Checking Mail, la casella Skip Big Messages risulti NON barrata.

Dei due indirizzi sopra indicati, il primo dovrebbe essere più veloce per utenti di provider commerciali, mentre il secondo dovrebbe essere più indicato per utenti della rete accademica GARR (Università e centri di ricerca). Nel caso comunque, per problemi vari, non riusciate ad utilizzare la registrazione on-line, contattatemi per posta elettronica.

In questo modo, sarete venuti in possesso di uno dei due file ICFAQ30.ZIP o ICFAQ30.EXE (si tratta di due versioni identiche della guida; il secondo file è leggermente più grosso, ma può essere utilizzato su un PC anche senza disporre di Pkunzip o Winzip). A questo punto, è necessario creare una directory in cui si vuole sistemare la guida e scompattarvi dentro l'archivio; su di un PC, la directory può essere creata da DOS con il comando md, da Windows 3.x con File Manager, da Windows 95 con Gestione Risorse.

Se si è prelevata la versione ZIP, si può utilizzare da DOS il programma Pkunzip per scompattarla, dando il comando

pkunzip icfaq30.zip c:\html\guida

dove al posto di c:\html\guida va indicata la directory in cui si vuole installare la guida e che è stata creata in precedenza.

In alternativa, si può utilizzare il programma WinZip, da Windows, premendo sul pulsante Open, selezionando l'archivio ICFAQ201.ZIP, e quindi premendo sul pulsante Extract e indicando la directory in cui si vuole installare la guida.

Nel caso non si disponga di Pkunzip e/o WinZip, è possibile scaricarli dall'archivio di software del sottoscritto (si veda più sotto).

Per installare la versione EXE, è sufficiente copiare ICFAQ30.EXE nella directory in cui si vuole installare la guida e quindi eseguirlo, digitando da DOS (una volta entrati nella directory) il comando

icfaq30

oppure entrando in File Manager o Gestione Risorse, visualizzando il contenuto della directory e doppiocliccando su ICFAQ30.EXE.

Dopo aver scompattato l'archivio, è sufficiente aprire il proprio browser e caricare il file INDEX.HTM contenuto nella directory della guida; con Windows 95, la cosa più semplice è aprire Gestione Risorse dal menu Avvio, cercare la directory della guida e doppiocliccare su INDEX.HTM. In alternativa, con Netscape 4 è possibile selezionare Apri nel menu File, quindi premere su Apri file e cercare il file; con Netscape 3, è sufficiente selezionare Open File nel menu File, mentre con Internet Explorer è necessario selezionare Open (Apri) nel menu File, e quindi cliccare sul pulsante Open File (Apri File) o Browse (Sfoglia); in entrambi i casi, bisogna poi selezionare il file INDEX.HTM. E' consigliabile inserire un bookmark per tale file, in modo da poterlo richiamare velocemente in seguito.

Se preferite che, al caricamento della guida, non compaia il messaggio di benvenuto - che comunque vi invito a leggere almeno una volta - ma piuttosto l'indice generale o l'indice completo, caricate rispettivamente i file INDEX_S.HTM o INDEX_C.HTM. Se disponete di un browser che non supporta i frame, vi consiglio di caricare invece il file INDICE.HTM. Vi ricordo comunque che è possibile creare segnalibri per qualsiasi paragrafo della guida, in modo da poterlo richiamare velocemente in qualsiasi momento dal menu dei segnalibri del vostro browser.

L'installazione della versione Word (ICFAQ30B.ZIP o ICFAQ30S.ZIP) avviene analogamente a quanto descritto per la versione HTML: basta estrarre i file dall'archivio ZIP usando WinZip o PkUnzip, e installarli in una directory apposita. Non dimenticate di conservare le immagini nella stessa directory del documento Word.

Per qualunque tipo di problema con l'installazione si può scrivere senza esitazioni all'autore; idem per eventuali dubbi o richieste di aiuto (cercherò di soddisfare tutte le richieste, anche se il volume della mia posta sta diventando pesante da gestire...).

Ogni volta che sarà disponibile una nuova versione, tutti gli utenti registrati riceveranno un messaggio di posta elettronica contenente la password e le istruzioni per l'installazione della nuova versione. Se questi messaggi sono indesiderati, sarà sufficiente segnalarlo all'autore per ottenere l'eliminazione dalla lista di indirizzi.

Grazie per la registrazione e per il supporto al sistema di distribuzione dello shareware!


Archivio di software di Vittorio Bertola

Per facilitare il reperimento del software citato nella guida e di tanti altri programmi di utilità liberamente distribuiti sulla rete, è stato creato un archivio di software di facile utilizzo, accessibile a partire dagli indirizzi

http://www.poli.studenti.to.it/~bertola/ftp/
http://www.polito.it/~bertola/ftp/

Il primo indirizzo dovrebbe essere più veloce per utenti di provider commerciali, mentre il secondo dovrebbe essere più indicato per utenti della rete accademica GARR (Università e centri di ricerca).

Essi possono essere visitati anche tramite FTP anonimo agli indirizzi

ftp://ftp.poli.studenti.to.it/pub/people/bertola/
ftp://ftp.polito.it/pub/people/bertola/

E' tuttavia consigliato l'utilizzo delle pagine WWW, che permette tra l'altro di disporre di maggiori indicazioni sui singoli file contenuti nell'archivio.

Vi invito comunque a visitare tutta la mia home page, a cui potrete facilmente accedere dagli indirizzi sopra indicati!


Ritorna all'indice
(C) 1996-1998 Vittorio Bertola - v.bertola@goemon.polito.it