Cosa c'è di nuovo in questa versione
Anche questa volta, sarebbe più facile dire cosa c'è di vecchio... La guida è stata interamente rivista ed aggiornata al 1998. Dal punto di vista dell'interfaccia utente, è stato aggiunto un motore di ricerca interno (richiede Netscape 4) che funziona comodamente e velocemente anche in locale, mentre non siete collegati. Inoltre, è stato finalmente realizzato l'indice analitico, che vi permetterà di cercare gli argomenti che vi interessano anche se non disponete del motore di ricerca (che effettua appunto la ricerca all'interno delle quasi 1600 voci dell'indice analitico). La generazione dell'indice analitico è automatizzata, il che garantirà in futuro il suo continuo aggiornamento.
La guida ha ormai raggiunto la dimensione di 1.600.000 caratteri (quasi 500.000 in più della versione precedente), ed è stata interamente rivista ed aggiornata. Veniamo ora ad un breve riassunto delle principali parti nuove o modificate:
- L'introduzione è stata riorganizzata.
- Il terzo capitolo, sui fondamenti di Internet, è stato profondamente rivisto, rendendo più complete e più chiare le trattazioni dei vari argomenti.
- Il quarto capitolo - quello riguardante la netiquette - è stato (di nuovo!) quasi interamente rifatto, ampliando le norme di netiquette, trasferendovi anche le nozioni sull'"ortografia della rete" prima contenute nel quinto capitolo, e inserendo nuovi paragrafi sul comportamento da neofiti e sugli hacker.
- Il quinto capitolo contiene ora un'ampia trattazione dei sistemi di comunicazione audiovisiva, di tecniche innovative come il webcasting, e cenni ai relativi programmi. E' stata inoltre ampliata la sezione su IRC.
- Nel sesto capitolo sono state inserite le istruzioni per l'uso dei motori di ricerca.
- Nel settimo capitolo, oltre ai consueti aggiornamenti, è stato inserito un nuovo paragrafo, relativo ai contatti tra Internet e la rete telefonica: come raggiungere un normale telefono via Internet!
- Nell'ottavo capitolo il paragrafo sul VRML è stato aggiornato a VRML 2.0.
- Nel nono capitolo è stata molto ampliata e aggiornata la parte sulla sicurezza delle comunicazioni; inoltre sono stati inseriti nuovi paragrafi relativi a nuovi rischi diventati più frequenti su Internet, come il nuke o la truffa via Web.
- Nel decimo capitolo sono state inserite informazioni sul progetto GNU.
- Nell'undicesimo capitolo vi sono stati vari aggiornamenti, e l'aggiunta di qualche cenno a TeX.
- Nel capitolo sulla partecipazione a Internet sono stati inseriti aggiornamenti su nuovi sviluppi come HTML 4 o i nuovi domini disponibili.
- Il quattordicesimo capitolo, riguardante l'hardware dei PC, è stato agggiornato agli ultimi modelli, ampliato e rivisto.
- Il capitolo sul software è stato aggiornato con le ultime versioni dei vari programmi, e in particolare contiene una lunga trattazione di Netscape Communicator 4; è stata migliorato anche il paragrafo sul confronto tra i browser.
- Nel capitolo riguardante lo scaricamento di software da Internet, sono stati aggiornati tutti gli indirizzi e aggiunto nuovo software e vari particolari (tra cui la sempre utile codifica ROT13).
- E' stato completamente rivisto il capitolo sull'uso off-line di Internet.
- E' stato molto ampliato il capitolo sullo Unix, con una trattazione più sistematica di X-Windows, una introduzione al Perl e all'installazione di Linux sul proprio PC.
- E' stato ampliato il capitolo sull'uso di Internet in Italia, con molte informazioni interessanti: ad esempio, un elenco compatto dei newsgroup italiani.
- Sono state inseriti due nuovi documenti di riferimento nell'appendice A: una tabella dei codici ASCII e una tabella delle entità HTML.
- E' stata introdotta l'appendice B, in cui sarà conservata la documentazione relativa a servizi o software obsoleto ma che è ancora possibile dover utilizzare.
Indice generale
Indice completo
Indice analitico
(C) 1996-1998 Vittorio Bertola - v.bertola@goemon.polito.it